Il principio di legalità nel D.Lgs. 231-2001
La disciplina della cd. responsabilità amministrativa degli enti, dettata dal D.Lgs. 231/2001, è soggetta al principio di legalità. Prevede, infatti, l’art. 2 del D.Lgs. 231 che “L’ente non può essere ritenuto responsabile per un fatto costituente reato se la sua responsabilità amministrativa in relazione a quel reato e le relative sanzioni non sono espressamente...Read More
0
L’assegno di mantenimento a favore dei figli va commisurato alle risorse economiche di entrambi i genitori – Cass. 19299/2020
Con l’ordinanza n. 19299 /2020, emessa il 16 settembre scorso, la Suprema Corte ha accolto il ricorso di un medico dentista a carico del quale, in sede di separazione dal coniuge, era stato disposto un assegno di mantenimento di euro 3.000,00- in favore dei figli. Il medico, nel giudizio di divorzio, aveva chiesto la riduzione dell’assegno ad euro 1.000,00 mensili deducendo, in...Read More
0
Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori di società fallita: non opera la clausola arbitrale statutaria
Cass. 23.7.2020 n. 15830 ha ribadito che, nel caso di fallimento di una società, la clausola compromissoria contenuta nello statuto non si applica all’azione di responsabilità promossa dal curatore ex art. 146 LF. In motivazione si specifica che: – con orientamento costante la Suprema Corte afferma da tempo che la clausola compromissoria non è applicabile all’azione di...Read More
0
DLGS 231-2001: La natura della responsabilità “amministrativa” degli enti
L’introduzione della responsabilità da illecito penale in capo ai soggetti giuridici diversi dalla persona fisica è un’innovazione epocale per l’ordinamento giuridico italiano. A tale risultato si è giunti in forza: a) degli impegni internazionali assunti dall’Italia con la sottoscrizione (convenzioni e protocolli – per maggiori informazioni cliccare qui); b) dei...Read More
0
La situazione della giustizia in Italia – pillola n. 7
Il 30 gennaio si è svolta presso la Corte di Cassazione la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario. Nell’occasione il primo presidente della Corte dott. G. Mammone, ha pronunciato la “Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2019” in cui sono contenute importanti osservazioni quanto alla situazione reale del settore. Di seguito e...Read More
0

Falsa certificazione BIO e frode in commercio
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35387/2016 depositata ieri, ha ribadito il proprio orientamento in materia di configurabilità del reato di frode in commercio in ambito alimentare. La peculiarità della sentenza in esame riguarda il fatto che il reato è stato accertato in relazione ad un prodotto (arance) falsamente qualificato come biologico in etichetta ove era riportato il...Read More
0