Commercio di sostanze alimentari nocive – sequestro penale – aflatossine
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33447 / 2023 ha annullato l’ordinanza di sequestro probatorio emessa dal Tribunale di Verona relativa ad oltre settemila tonnellate di granoturco stoccato a magazzino da un commerciante di cereali e contaminato da aflatossina B1.Nella prospettazione del Pubblico Ministero, condivisa dal Tribunale, integra il reato p.p. dall’art. 444...Read More
0
Cassazione S.U. n. 1914-2021 – Agricoltura Biologica: è competente il giudice ordinario per l’impugnazione dei provvedimenti sanzionatori emessi dagli OdC
Le Sezioni Unite, con la sentenza in esame, hanno deciso il conflitto di giurisdizione conseguente all’affermazione, nella sentenza n. 4119/2019 del Consiglio di Stato, della giurisdizione amministrativa in relazione all’impugnazione dei provvedimenti sanzionatori emessi dagli Organismi di Controllo nei confronti di un operatore del settore biologico. Questa sentenza...Read More
0
La situazione della giustizia in Italia nel 2020 – pillola n. 5
Il 29 gennaio è stato inaugurato presso la Corte di Cassazione l’anno giudiziario. Nel corso della cerimonia il Primo Presidente della Corte dott. P. Curzio, ha presentato la “Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2020” che fa il punto sull’andamento del sistema nel periodo 30.06.19 – 30.06.20 per la giurisdizione ordinaria (di primo e secondo grado) e nel periodo 01.01...Read More
0
La situazione della giustizia in Italia nel 2020 – pillola n. 4
Il 29 gennaio è stato inaugurato presso la Corte di Cassazione l’anno giudiziario. Nel corso della cerimonia il Primo Presidente della Corte dott. P. Curzio, ha presentato la “Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2020” che fa il punto sull’andamento del sistema nel periodo 30.06.19 – 30.06.20 per la giurisdizione ordinaria (di primo e secondo grado) e nel periodo 01.01...Read More
0
La situazione della Giustizia in Italia nel 2020 – pillola n. 1
Il 29 gennaio è stato inaugurato presso la Corte di Cassazione l’anno giudiziario. Nel corso della cerimonia il Primo Presidente della Corte dott. P. Curzio, ha presentato la “Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2020” che fa il punto sull’andamento del sistema nel periodo 30.06.19 – 30.06.20 per la giurisdizione ordinaria (di...Read More
0
Arbitrato societario: rilievo d’ufficio nullità della clausola arbitrale ex art. 34 D.Lgs 5/2003 – limiti
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 16556 del 31 luglio 2020 ha ribadito che la nullità di una clausola arbitrale inserita nello statuto di una società può essere dichiarata nulla d’ufficio solo quando sulla sua validità non sia già stata dichiarata con efficacia di giudicato nel corso del processo. Nel caso di specie, gli eredi un socio non entrati in società...Read More
0
Intossicazione al ristorante: come si accerta lo stato di cattiva conservazione del cibo ?
La Cassazione, con sentenza n. 27541 del 5 ottobre 2020 ha ribadito il proprio consolidato orientamento in tema di accertamento del cattivo stato di conservazione del cibo. Nel caso preso in esame dalla Suprema Corte 37 persone, poche ore dopo aver mangiato al ristorante, avevano accusato gravi disturbi gastro-intestinali e/o erano risultate affette da salmonellosi. Le indagini svolte hanno...Read More
0
Intermediazione finanziaria: forma del contratto quadro e dei singoli ordini di investimento
La Cassazione, con sentenza n. 18122 del 31 agosto 2020 è tornata sulla questione della forma del contratto quadro di servizi di investimento e dei singoli ordini di investimento ribadendo i seguenti principi: L’art. 23 del d.lgs. n. 58 del 1998, laddove impone la forma scritta a pena di nullità, per i contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento, si riferisce ai...Read More
0
Intermediazione finanziaria – le precedenti operazioni a rischio non esonerano la banca dall’obbligo informativo
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18153 del 31 agosto 2020, ha accolto il ricorso di un investitore che eccepiva il mancato adempimento, da parte della banca, dell’obbligo di informarlo adeguatamente sulla rischiosità dell’investimento propostogli e di comunicargli l’adeguatezza/inadeguatezza dell’investimento rispetto al suo profilo di rischio (art....Read More
0
Intermediazione finanziaria: la prova della consapevolezza della rischiosità dell’investimento
La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 18122/2020 del 31.08.2020, ha ribadito che la dichiarazione resa dal cliente, su modulo prestampato della banca e da lui sottoscritto, in ordine alla propria consapevolezza circa la rischiosità dell’investimento suggerito e sollecitato dalla banca nonché riguardo l’inadeguatezza dell’investimento rispetto al suo profilo di...Read More
0