L’agricoltura biologica – fondamento normativo
La definizione di “agricoltura biologica” è contenuta nei considerando nn. 1 – 2 – 3 del Reg. UE 834/2007 intitolato alla “produzione biologica ed all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento n. 2092/91”, che così recitano: “ 1) La produzione biologica è un sistema globale di gestione dell’azienda agricola e di produzione agroalimentare basato...Read More
0
Reg. 178/2002 – principi generali del diritto alimentare UE
I principi fondamentali di tutta la legislazione alimentare comunitaria sono dettati dal Reg. 178/2002. Le norme principali in esso contenute sono le seguenti: art. 2 contenente la definizione di “alimento”; art. 4 indicante il campo di applicazione della normativa; art. 6 che detta il principio della “analisi del rischio”; art. 7 che detta il principio di “precauzione”; art. 8 che detta il...Read More
0
Compravendita di cereali – ancora sul danno da acquisto coattivo
Il Tribunale di Como, con la sentenza n. 263/2019, ha aderito all’orientamento del Tribunale di Milano (sentenze 10104/2015 – 10618/2015 – 3083/2016 – 12768/2016) in tema di risarcimento del danno da compravendita di cereali rimasta inadempiuta e quantificato in base al cd. meccanismo dell’acquisto in danno previsto dall’art. 1516 c.c. e dalle condizioni...Read More
0
22 dicembre 1947: approvazione della Costituzione della Repubblica
L’originale della Costituzione italiana con le firme di Enrico De Nicola, Alcide De Gasperi e Umberto Terracini. La Costituzione della Repubblica Italiana venne approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 01 gennaio 1948. A 70 anni di distanza, pare opportuno riportare alcune delle parole pronunciate dal Prof. Avv. Piero Calamandrei il 26 gennaio...Read More
0
Diritto alimentare e diritto alla salute: la Sugar Tax
Il diritto alimentare ha fondamento costituzionale nel diritto al cibo ed alla salute. La Costituzione italiana non parla espressamente di diritto al cibo, ma il rinvio contenuto nell’art. 10 alle “norme di diritto internazionale genericamente riconosciute” permette di considerare di rango costituzionale l’art. 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti...Read More
0
Compravendita di cereali – danni da acquisto coattivo simulato
Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 11314/2018 ha riconosciuto il diritto della parte lesa a seguito di acquisto coattivo (cfr. art. 1515 – 1516 c.c. nonchè condizioni generali di contratto unificate italiane interassociative in materia di compravendita di cereali) ad essere risarcita del danno subito. La fattispecie concreta all’esame del Tribunale: le parti stipulavano una...Read More
0




Vizi di qualità e contratti GAFTA
I contratti predisposti dal GAFTA (Grain and Feed Trade Association) di Londra sono uno degli strumenti più utilizzati a livello internazionale per disciplinare la compravendita di prodotti alimentari. Tali contratti si basano sugli antichi usi commerciali, sono appositamente predisposti per le compravendite internazionali (tanto da escludere l’applicazione di convenzioni internazionali...Read More
0

Compravendita di cereali, contratto di borsa merci ed arbitrato: ancora una pronuncia sul difetto di giurisdizione
Tribunale di Muska Sobota (Slovenia) – PG 220/2016 provvedimento del 7.2.2018 Giudice dott. A. Pintaric I contratti di compravendita di cereali stipulati con riferimento ai cd. contratti associativi di borsa merci contengono sempre una clausola arbitrale. Nel caso di specie le parti, venditore sloveno e compratore italiano, avevano stipulato un contratto facente riferimento al cd....Read More
0

Illegittima sospensione della certificazione BIO a seguito di non conformita’
Il caso: un’azienda di stoccaggio di cereali, certificata per la filiera biologica, riceve dal proprio Ente di Certificazione un provvedimento sanzionatorio di sospensione per tre mesi della certificazione biologica per l’intera attività a seguito della “non conformità” di una partita di circa 30 tm di mais indicato come prodotto “in conversione” dal venditore mentre in realtà il prodotto non...Read More
0

Aflatossine nel mais, la mera detenzione non è reato
Tribunale Alessandria – ordinanza GIP del 03.08.2017 – 2356/2017 RG GIP Il Tribunale di Alessandria, Ufficio GIP, si è pronunciato sulla legittimità della detenzione di mais contaminato da micotossine in misura superiore al limite di legge (5ppb per il mais destinato ad uso alimentare e 20ppb per il mais destinato ad uso zootecnico). La Procura della Repubblica aveva contestato, in...Read More
0