
ICQRF – attività 2019: i numeri
“L’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti alimentari” (in sigla ICQRF) pubblica annualmente il resoconto delle proprie attività. Questi i numeri del 2019: 55.539 controlli antifrode di cui 41.462 ispettivi e 14.077 analitici 27.683 operatori controllati 51.289 prodotti controllati irregolarità riscontrate: – 17,5% degli...Read More
0

Pubblicato il EU Food Fraud Annual Report 2019
Come ogni anno, a maggio è stato pubblicato il Report annuale della UE sulle frodi alimentari. Esso contiene l’analisi statistica delle frodi alimentari scoperte e perseguite negli stati dell’Unione nel 2019 e del livello di collaborazione sul punto tra stati membri. Di particolare interesse la sintesi di alcuni concetti fondamentali: What is food fraud? Fraudulent...Read More
0

Agricoltura biologica: sanzioni irrogate dall’Organismo di Certificazione e principio di proporzionalità – TAR Puglia n. 825-2020
Si riproduce di seguito l’interessante sentenza T.A.R. Puglia – Bari, Sez. III 9 giugno 2020, n. 825 – Ciliberti, pres.; Dibello, est. Omissis (avv. Ripalta Borrelli) c. Icea – Istituto di Certificazione Etica e Ambientale (avv.ti Ruffolo, Loccisano, Ciuoffo) ed a. … FATTO e DIRITTO I. – La -OMISSIS-, in prevalenza dedita alla produzione agricola di...Read More
0

Il diritto al tempo del coronavirus: la forza maggiore nei contratti di compravendita di prodotti agricoli
In questo momento di emergenza, è molto importante per tutti gli operatori economici avere ben presenti i diritti, gli obblighi e le facoltà che derivano dai contratti in essere, tanto in relazione all’esecuzione quanto in relazione all’eventuale risoluzione degli stessi. In particolare, è assolutamente necessario conoscere la disciplina della cd. forza maggiore e la portata ed...Read More
0
Le previsioni del DPCM 11.03.2020 (misure urgenti per il contenimento del “coronavirus”) per il settore agroalimentare
Il Governo, con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 11.03.2020, ha adottato misure drastiche per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, disponendo quella che gli organi di informazione hanno chiamato “serrata” ossia la chiusura coatta di gran parte delle attività pubbliche e private. Per quanto riguarda il settore agro-alimentare, le prescrizioni sono...Read More
0
Disegno di legge 2020 in materia di illeciti agro-alimentari
Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 25 febbraio 2020, su proposta del Ministro della giustizia e del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali ha approvato un disegno di legge recante nuove norme in materia di illeciti agro-alimentari. Il testo interviene sul codice penale e sulla legislazione speciale del settore agro-alimentare, con riguardo alla tutela penale della...Read More
0
Disciplina dell’agricoltura biologica : sanzione amministrativa pecuniaria ex D.Lgs 20/2018 e principio di legalità
Un operatore del settore biologico, a seguito di un controllo ordinario effettuato dal proprio Organismo di Certificazione, ha ricevuto un provvedimento di sospensione trimestrale della certificazione biologica a luglio 2018, confermato anche a seguito di ricorso. Tale provvedimento è stato adottato in relazione ad alcuni errori nella compilazione della documentazione accompagnatoria di...Read More
0
Diritto alimentare: principio di rintracciabilità e gestione dei lotti di prodotto
Il principio di rintracciabilità degli alimenti è uno dei cardini del sistema normativo alimentare europeo. L’art. 3 n. 15 del Reg. UE 178/2002 definisce come “rintracciabilità: la possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento, di un mangime, di un animale destinato alla produzione alimentare o di una sostanza destinata o atta ad entrare a far parte di un alimento o di un...Read More
0
La disciplina dell’agricoltura biologica: la soppressione cautelativa dell’indicazione di origine
L’Organismo di Certificazione che controlla l’Operatore del settore biologico può adottare il provvedimento di soppressione cautelativa dell’indicazione di origine biologica del prodotto ex art. 30 Reg. 834/2007 di cui è norma di attuazione comunitaria l’art. 91 commi 2 e 3 Reg. 889/2008 ed italiana l’art. 10 DM 15962/2013. L’art. 91 Reg. 889 prevede espressamente che: “2. Se...Read More
0
La disciplina dell’agricoltura biologica: il Reg. UE 834/2007
Il Reg. UE 834/2007 contiene le norme fondamentali che disciplinano l’agricoltura biologica ed è così strutturato: – Titolo I – artt. 1 e 2 : Oggetto, campo di applicazione e definizioni – Titolo II – artt. 3 – 7 : Obiettivi e principi della produzione biologica – Titolo III – art. 8 : Norme di produzione – capo I – norme generali –...Read More
0