Compravendita di cereali – danni da acquisto coattivo simulato
Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 11314/2018 ha riconosciuto il diritto della parte lesa a seguito di acquisto coattivo (cfr. art. 1515 – 1516 c.c. nonchè condizioni generali di contratto unificate italiane interassociative in materia di compravendita di cereali) ad essere risarcita del danno subito. La fattispecie concreta all’esame del Tribunale: le parti stipulavano una...Read More
0




Vizi di qualità e contratti GAFTA
I contratti predisposti dal GAFTA (Grain and Feed Trade Association) di Londra sono uno degli strumenti più utilizzati a livello internazionale per disciplinare la compravendita di prodotti alimentari. Tali contratti si basano sugli antichi usi commerciali, sono appositamente predisposti per le compravendite internazionali (tanto da escludere l’applicazione di convenzioni internazionali...Read More
0

Compravendita di cereali, contratto di borsa merci ed arbitrato: ancora una pronuncia sul difetto di giurisdizione
Tribunale di Muska Sobota (Slovenia) – PG 220/2016 provvedimento del 7.2.2018 Giudice dott. A. Pintaric I contratti di compravendita di cereali stipulati con riferimento ai cd. contratti associativi di borsa merci contengono sempre una clausola arbitrale. Nel caso di specie le parti, venditore sloveno e compratore italiano, avevano stipulato un contratto facente riferimento al cd....Read More
0

Ancora sulla “differenza prezzo”
Tribunale di Milano, sentenza n. 10618/2015 Il Tribunale di Milano, con la sentenza in oggetto, passata in giudicato, si è pronunciato nuovamente sulla questione del risarcimento danno da cd. “differenza prezzo” quantificata in base agli “acquisti in danno” previsti nelle condizioni generali di contratto di borsa merci e dagli artt. 1515-1516 c.c. La presente sentenza conferma le statuizioni...Read More
0

Compravendita di cereali – risarcimento del danno e condizioni generali di contratto: la “differenza prezzo”
Tribunale di Milano sentenza n. 10104/2015 La compravendita dei prodotti alimentari è regolata, nella maggior parte dei casi dalle condizioni generali di contratto predisposte dalle associazioni di categoria. Si tratta della cristallizzazione in forma contrattuale degli usi commerciali di settore, spesso molto risalenti nel tempo e, per la loro origine consuetudinaria, largamente diffusi...Read More
1

Arbitrato GAFTA e condizioni generali di contratto
In data 4 novembre 2015 il Collegio Arbitrale del GAFTA di Londra ha emesso due lodi arbitrali (14-580 e 14-581) con cui ha accolto la domanda risarcitoria formula da un compratore italiano in relazione all’inadempimento di tre contratti di compravendita di seme di soia stipulati con scadenza economica. Le due azioni arbitrali sono particolarmente interessanti per i seguenti motivi:...Read More
0

Arbitrato internazionale – giurisdizione
Nota a sentenza Tribunale di Asti n. 485/2013 – dott.ssa Cristina Ravera La pronuncia in esame riguarda la validità della clausola compromissoria per arbitrato internazionale inserita in un contratto azionato avanti al giudice italiano. L’attore agiva per il risarcimento del danno (cd. differenza prezzo) da inadempimento contrattuale in forza di un contratto di compravendita di cereali...Read More
0

Arbitrato – Ente ecclesiastico – legittimazione ad agire
Lodo Arbitrale 26/7/2010 – (avv. Savio – avv. Gasparini – avv. Rebellato) Il lodo arbitrale in commento affronta la questione della legittimazione dell’ente ecclesiastico. La questione della legittimazione va impostata sulla base dell’art. 7 comma 5 della L. 121/1985 di recepimento dell’Accordo tra lo Stato Italiano e la Santa Sede (cd. Accordo di Villa Madama) in forza...Read More
0